Azienda

La cantina Diego Fabrizio Angileri nasce in Sicilia dal nostro sogno di creare una piccola ma autentica produzione di vini artigianali, caratterizzati da uno spirito fantasioso e moderno. I nostri vini nascono dall’incontro tra la tradizione e la natura, con un tocco audace che ci guida verso l’innovazione

Scopri di più

Storia

Il nostro viaggio inizia nel 2008, quando decidiamo di investire in una storica cantina di famiglia, spinti da un sogno: creare vini di nicchia che racchiudano l’anima della Sicilia, un’isola che, tra vulcani e mare, ci offre una biodiversità straordinaria, fatta di colori, profumi e sapori unici. È un progetto che richiede pazienza e dedizione, e che comincia a prendere forma davvero solo dieci anni dopo.

Nel 2020, Diego muove i primi passi in un percorso personale legato al mondo del vino, partendo da un piccolo vigneto adiacente al palmento di famiglia, dove si coltivavano uve rosse.

Con il sorriso e un bicchiere in mano, nel 2023 decidiamo di alzare la posta. Piantiamo, in via sperimentale, il Carricante ad alberello – una varietà autoctona dell’Etna – e il Catarratto, simbolo della zona di Marsala.

Ma non ci fermiamo qui! Il recupero dei vecchi vigneti di famiglia ci regala anche Grillo e Syrah, le cui uve danno vita ai nostri primi vini LUNA SU MARTE, un nome che racconta in un sorso la nostra avventura.

Dalle colline di Marsala nascono così un bianco agrumato e sapido, e un rosato raffinato e floreale, che portano con sé tutta la magia di questo angolo di Sicilia.

I territori di Marsala

I vigneti di famiglia, ubicati nell’entroterra collinare di Marsala, si estendono su una superficie unita di circa 30 ettari, di cui oggi circa 5 ettari in gestione per l’azienda di famiglia. A questi si aggiunge circa un ettaro di ulivi della varietà autoctona Biancolilla.

Zona di produzione

Sicilia Occidentale, entroterra collinare tra Marsala e Salemi.

Varietà

Grillo, Catarratto, Carricante, Inzolia e Syrah.

I vigneti

Allevamento a controspalliera, con potatura a Guyot, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta.

Densità impianto: da 3.500 a 5.000 piante per ettaro con rese di 90 quintali per ettaro.

Vendemmia

La vendemmia si svolge tra fine agosto e fine settembre.

Terreni e clima

Altitudine 150 m s.l.m.; orografia collinare con suoli franco-argillosi limosi, a reazione sub-alcalina (pH 7,5 a 7,9). Calcare totale dal 25 al 30%. Ricco in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco). Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Il vigneto di Marsala è situato su terreni prevalentemente calcarei con una serie impressionante di fossili marini che probabilmente risalgono al periodo compreso tra il Giurassico e il Cretaceo, quando il mare copriva tutta la regione.

Il terreno calcareo ha una alta porosità e funge così da riserva d’acqua con proprietà drenanti.

Durante i periodi di siccità, l’acqua viene distribuita lentamente alle viti, favorendo la creazione di aromi. In superficie invece il gesso ha il potere di riflettere i raggi del sole sulla vite, favorendo il suo processo vegetativo. Questa peculiarità ricorda i terreni dello Champagne, dando vita a vini particolarmente freschi e salmastri.

I territori di Pantelleria

Quest’anno daremo vita a un nuovo vino proveniente dai vigneti di Pantelleria, situati nella zona più alta dell’isola, ai piedi della Montagna Grande. Questi vigneti – alcuni ancora in corso di ripristino – coprono una superficie di circa 2 ettari e comprendono piccoli appezzamenti con piante centenarie, recuperate nella contrada incontaminata di Sibà, il cui nome in arabo significa “mattino”. Questo terreno unico, ricco di storia e tradizione, contribuirà a creare un vino che porta con sé l’essenza di questa terra straordinaria.

Zona di produzione

Sicilia Occidentale, isola di Pantelleria, Contrada Sibà.

Varietà

Zibibbo.

I vigneti

Le viti sono all’interno di conche, con la tipica forma di allevamento ad alberello basso. La pratica agricola della vite ad alberello pantesco è stata dichiarata “Patrimonio Culturale e Immateriale UNESCO”.

Densità di impianto da 2.500 a 2.700 piante per ettaro con una resa di 30-60 quintali per ettaro.

Vendemmia

La vendemmia si svolge solitamente tra agosto e settembre.

Terreni e clima

Altitudine dai 330 ai 530 m s.l.m.; Orografia: complessa, tipicamente vulcanica, con terreni coltivati prevalentemente su terrazzamenti. Suoli: sabbiosi di origine vulcanica. L’isola è conosciuta per il sole e il vento con inverni miti e poco piovosi, estati asciutte e ventilate.

L’elevata capacità drenante è la caratteristica principale che influenza direttamente l’attitudine del terreno a produrre vini eccellenti.

In regioni calde e secche come l’isola di Pantelleria, le viti già faticano a procurarsi l’acqua dalle sabbie vulcaniche, e questo stress idrico spinge le radici delle viti a scendere più in profondità nel terreno per cercare l’umidità, esaltando la naturale concentrazione di zuccheri e sapori nelle uve di Moscato d’Alessandria (localmente chiamato Zibibbo).

La cantina

Work in progress….abbiate pazienza! 

La cantina di famiglia è attualmente in corso di ristrutturazione. I vini vengono vinificati presso una cantina di terzi.