Identità

“Mira alla luna e cadrai tra le stelle” è la filosofia che ci guida in ogni passo. È questa visione che ci sprona a perseguire l’eccellenza in ogni bottiglia che creiamo, con la speranza che ogni sorso possa raccontare la passione e il sogno che ci animano.

Scopri di più

Visione

La Luna per noi è un simbolo di mistero, bellezza e ciclicità, proprio come i ritmi della campagna che scandiscono la nostra vita quotidiana. Ma è anche il segno di un obiettivo ambizioso, che ci spinge a guardare sempre più in alto.

Questo traguardo è riflesso nel nostro logo e nel nome della nostra prima etichetta: Luna su Marte, un emblema del nostro desiderio di intraprendere un viaggio audace verso le stelle.

“Mira alla luna e cadrai tra le stelle” è la filosofia che ci guida in ogni passo. È questa visione che ci sprona a perseguire l’eccellenza in ogni bottiglia che creiamo, con la speranza che ogni sorso possa raccontare la passione e il sogno che ci animano.

Valori

Ci sentiamo un po’ fuori dal coro, lontani dalle etichette e dalle convenzioni. In un mondo dove le immagini spesso oscurano la sostanza, cerchiamo di restare autentici, coerenti con ciò che siamo e facciamo.

Il rispetto per le persone e per la natura è la nostra guida quotidiana. Crediamo che, in un’epoca dominata dalla tecnologia, l’agricoltura di nicchia sia la chiave per un futuro più umano e sostenibile.

La viticoltura non è solo una tradizione, ma una passione che coltiviamo con cura, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. La terra, con la sua forza primitiva, ci insegna la pazienza, il lavoro duro e il legame profondo con il ciclo della vita.

In un mondo che corre veloce, noi scegliamo di prendere il tempo necessario per fare le cose come vanno fatte, senza compromessi. Il resto sono solo parole.

Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità è sempre stato al centro della nostra vita. Crescendo in famiglie che promuovevano uno stile di vita semplice e consapevole, abbiamo imparato fin da giovani l’importanza di rispettare e preservare le risorse.

In un contesto dove il riciclare, riutilizzare e l’arte di arrangiarsi erano pratiche quotidiane, abbiamo interiorizzato il valore di ridurre gli sprechi e ottimizzare ciò che abbiamo a disposizione.

Questi principi non solo riflettono un modo di vivere responsabile, ma sono anche alla base del nostro impegno sociale e attivista, che continua a guidare il nostro approccio all’impresa.

Per noi, la sostenibilità non è solo un valore, ma un impegno concreto per un futuro migliore.

Persone

Sono Diego, classe 1980, nato a Marsala, nel cuore pulsante della viticoltura siciliana. Sono cresciuto immerso nei vigneti e in cantina di famiglia, divertendomi a costruire castelli di vinaccia.

Dopo la laurea in Agronomia con specializzazione in Economia e Marketing a Bologna e un Master in Marketing e Management vinicolo a Firenze, ho lavorato in una storica azienda vinicola a Marsala. Spinto dal desiderio di nuove esperienze, mi sono trasferito in Inghilterra, dove ho scoperto una passione nascosta per la cucina.

Il ritorno in Sicilia è stato quasi casuale, un incontro del destino che mi ha riportato alle mie radici. Grazie a un’opportunità in una rinomata azienda vinicola, sono approdato a Pantelleria, un’isola che mi ha conquistato fin da subito e che oggi considero una seconda casa. Lì ho avuto la fortuna di vivere esperienze straordinarie, imparando a capire davvero il profondo legame di rispetto tra uomo e natura.

Dopo tanti anni con il sogno nel cassetto, ho deciso di intraprendere un nuovo capitolo della mia vita, portando avanti il patrimonio vinicolo di mia famiglia.

Sono Laura, stessa annata di Diego, italo-tedesca, cresciuta a Heidelberg. Fin da giovane, ho avuto una forte passione per le lingue e le culture straniere, che mi ha portato a vivere un’esperienza in California e a studiare Lingue e Letterature straniere a Roma e in Germania.

Dopo una successiva laurea triennale in Economia e Commercio e tre anni nel settore finanziario, ho capito che quel mondo non faceva per me.

Un’estate in Sicilia, a Marsala, ha cambiato la mia vita. Qui ho trovato il mio posto, lavorando nella stessa azienda di Diego e scoprendo il mondo del vino, che mi ha affascinato sin da subito, permettendomi di incontrare persone straordinarie e vivere esperienze indimenticabili.

Amo leggere e scrivere brevi racconti. La musica a tutto volume in macchina è un must, ma è la danza che mi fa sentire libera.

Mi piacerebbe saper cantare, suonare la chitarra e imparare il portoghese.